Se ti piace organizzare gli appunti con dei colori, in questo articolo vedremo qual è il metodo migliore per farlo.
Il Color Coding, consiste nell'utilizzare dei colori nei testi, negli appunti o nelle liste per far risaltare le parti più importanti di quanto scritto e rendere immediatamente evidenti i vari contenuti semplificando così la fase di memorizzazione.
Grazie ai colori, puoi ritrovare a colpo d’occhio tutte le parole chiave del testo.
Cos'è il color coding?
Il Color Coding è una tecnica che puoi utilizzare per organizzarti con lo studio o in ufficio per non dimenticarti le scadenze più urgenti.
Inventa una tua legenda dei colori e associa ad essi un significato (parola chiave, importanza, urgenza). Proprio come avevamo visto in questo articolo sul Bullet Journal.
Organizza il lavoro con delle liste colorate
Il Color Coding può essere utilizzato a lavoro: riporta in agenda le attività da fare urgentemente con il colore rosso, scrivi in colore arancio le cose da fare in giornata ma meno urgenti e infine in verde ciò che puoi fare a tempo perso.
Una lista organizzata e colorata ti renderà più produttivo.
Come organizzare lo studio col color coding
Nello studio, puoi evidenziare con un colore brillante i punti salienti o le parole chiave del testo e con un colore un po’ più tenue, le parti meno importanti o quelle descrittive della parte principale.
Il metodo che personalmente utilizzavo moltissimo nel periodo dello studio all'Università è la tecnica dei riassunti. Riassumendo, un testo di mille o più pagine, in qualche quaderno, limitavo le parti descrittive o didascaliche noiose, per focalizzarmi su quelli che erano i veri aspetti principali dell’argomento che dovevo studiare.
Regole, schemi e riassunti erano sempre all'ordine del giorno.
Color Coding: lo studio coi riassunti
Il metodo del riassunto che puoi scrivere a mano a mano che procedi con il libro, ti obbliga a leggere senza distrazioni e costringe il cervello a rielaborare continuamente i contenuti letti, permettendoti quindi di memorizzare più velocemente i concetti.
Il fatto di riscrivere il testo utilizzando dei colori diversi, facilita di molto la fase seguente, quella di studio e di ripasso. La memoria visiva verrà attivata moltissimo in questa fase.
Scrivi con una penna nera il riassunto ed evidenzia o sottolinea con colori vari il testo, oppure usa direttamente le penne colorate per raggiungere il medesimo scopo.
Ciò che non può mai mancare per la preparazione al mio Color Coding sono le penne colorate

o gli evidenziatori
Se non hai tempo a sufficienza di scrivere un riassunto perché all'ultimo minuto hai deciso di tentare l’appello, procurati tanti post it colorati segnalibro, scrivi a fianco ai paragrafi i concetti chiave e utilizza come al solito colori differenti.

Ovviamente questi metodi pratici non sono sufficienti per passare il test: per una buona riuscita dell’esame bisogna anche studiare! 🙂
Tu come studi? Che metodi utilizzi per memorizzare?
Hai degli esami in vista? In bocca al lupo!