Per te il frigorifero è un semplice armadio refrigerato? Nel tuo piano pulizie, è presente la pulizia del frigorifero?
Non sai come conservare gli alimenti in casa? Dì addio ai vecchi prodotti e ai cattivi odori!
Come organizzare il frigo
Un frigorifero organizzato è la chiave segreta per non sprecare il cibo, controllare le scadenze e capire ciò che manca a colpo d’occhio. Vuoi quindi imparare a tenere un frigorifero sempre organizzato e pulito? Segui questi semplici consigli.
In questo articolo vedremo come tenere il cibo e le bevande in ordine e ti suggerirò dei metodi infallibili per pulire il frigo e per non riempirlo troppo!
Frigorifero in ordine: cibo
Il frigorifero è composto da vari ripiani e scomparti, ciascuno di essi adibiti a determinati cibi, questo perché la temperatura e l'umidità nel frigorifero variano di ripiano in ripiano e da scomparto in scomparto.

Dividi il cibo in base alla categoria e disponilo ordinatamente sui ripiani in base alla temperatura e umidità che gli necessitano per conservarsi al meglio.
In alto posiziona il latte, i formaggi freschi e i dolci, insomma tutto quello che non ha bisogno di essere cotto per essere mangiato.
Sui ripiani più bassi, scendendo, trova uno spazio per gli yogurt, già in ordine di scadenza (dietro metti quelli che hanno una data di scadenza più lunga), la carne e il pesce.
Sul ripiano sottostante metti la frutta in un cestino: sarà più facile tirarla fuori dal frigo a fine pasto e riporla in ordine una volta finito di servirti.
Ricorda che la frutta va lavata soltanto prima di mangiarla.
Nei cassettoni del frigo, infine, disponi la verdura suddivisa per tipologia in mini cestini.

Immancabile nell'altro cassettone la sezione con gli snack pronti da portare a lavoro per la pausa pranzo o eventuali contenitori con il cibo avanzato dal pasto precedente pronti anch'essi da portare via.
I formaggi e in generale i cibi "aromatici" sono sempre il tallone d'Achille di ogni frigorifero. Non c'è cosa più sgradevole di un frigo che, una volta aperto, emana cattivo odore.
Ecco un rapido consiglio su come evitare l’odore di formaggio nel frigorifero.
Onde evitare che l’odore di formaggio invada tutto il frigorifero, scegli un contenitore ermetico per riporlo.

Io personalmente mi trovo bene con questo, lo lavo ogni settimana circa, così ne garantisco sempre la pulizia e tolgo i cattivi odori.
Per evitare che l'umidità si accumuli e possa rovinare i formaggi che sono contenuti all'interno io utilizzo un vecchio ma efficace rimedio: un piccolo bicchierino di plastica (come quelli per il caffè) pieno di sale (o sale e bicarbonato) che assorbirà l'umidità e manterrà così i prodotti freschi e asciutti. Il bicarbonato, invece, ti aiuterà a eliminare anche gli odori.
I contenitori trasparenti da frigorifero sono d’obbligo se vuoi avere sempre sott'occhio ciò che c'è nel frigo e capire cosa dovrai acquistare prossimamente, se non vuoi perder tempo ogni volta aprire la scatola e vederne il contenuto.
Gli affettati, una volta aperti, possono anch'essi essere messi in contenitori ermetici su questo ripiano ma più avanti rispetto al resto, in modo tale da riuscire a finirli in poco tempo e non farli andare a male.
Sullo sportello in alto al frigorifero possono trovare spazio i dadi, il burro e le panne da cucina. Di solito uso il portaburro e ci ritiro dentro i dadi e il burro, appunto:
Appena sotto troviamo le salse, il concentrato di pomodoro e la panna da cucina. Ho anche riservato uno spazio al limone tagliato.
Infine troviamo il portabottiglie. Lasciate una bottiglia per tipologia: una bottiglia d'acqua, un succo e una bibita. E, al massimo, una bottiglia di spumante per... i momenti da ricordare.
Contenitori ermetici da frigorifero
Utilizzare per tutto il cibo avanzato dei contenitori ermetici di varie forme e dimensioni, è un’ottima soluzione: conservano gli avanzi, preservandone il profumo, l’aroma e, oltre ad evitare le fastidiose macchie sui ripiani, aiutano a mantenere l’ordine nel frigo. Sceglili sempre trasparenti per evitare di doverli aprire ogni volta per vedere cosa c'è dentro. Prima di ritirare il cibo, assicurati che diventi freddo.
Non riempire troppo il frigo
Anche se hai a disposizione un frigo due ante, gigante, come quello che va di moda in questo periodo, non significa che tu debba riempirlo completamente. Fai sempre una spesa proporzionata! E soprattutto, falla quando non hai fame: eviterai così di acquistare prodotti poco salutari o inutili solo per gola.
Ricordati inoltre che una volta all'anno il frigorifero va sbrinato: ciò favorisce il risparmio energetico e aiuta a mantenere l’elettrodomestico correttamente funzionante per un periodo più lungo.
Organizzare il frigorifero: consigli
Un frigorifero ottimamente gestito, è caratterizzato dalla comodità e praticità. Anche a te sembrerà inutile infilarti nel frigo per cercare di capire cosa è stipato sul fondo del ripiano. Anche se il cibo è nascosto dietro, non significa che non esista. Va a male lo stesso! Quindi vale la regola del comprare un po’ meno per riuscire a organizzare tutto al meglio. Per separare e organizzare al meglio i prodotti, ti consiglio di utilizzare dei contenitori, oltre a quelli ermetici.
Non lasciare il frigorifero aperto per troppo tempo
Per far sì che le bollette dell'elettricità non lievitino, evita di lasciare aperto il frigorifero per molto tempo. Salta dunque il momento di riflessione pre-pasto davanti all'anta aperta su cosa preparare da mangiare. Riportare la temperatura a quella impostata, fa sprecare un sacco di elettricità.
Mantieni il frigorifero sempre pulito
La pulizia del frigorifero deve essere svolta con regolarità durante l'anno. Io di solito la faccio una volta al mese. Per pulire il frigorifero utilizzo solitamente un panno in micro fibra, imbevuto di acqua e aceto. Se sgrassare le superfici, puoi passare i ripiani con il sapone dei piatti e l'acqua. Non esiste però nessun altro prodotto così miracoloso come l’aceto: toglie davvero tutti gli odori e in più, igienizza a fondo.
Eliminare gli odori del frigo non sempre è una missione facile.
Nonostante tutti gli accorgimenti del caso e cioè pulire una volta al mese il frigorifero e chiudere tutto ciò che puoi nei contenitori ermetici, uno dei problemi principali di un frigorifero è l'odore.
Dopo un po’, nonostante l'aceto, torna ad essere presente. Puoi combatterlo giorno per giorno mettendo in una piccola ciotola del bicarbonato che rinnoverai periodicamente. Tra le tantissime proprietà del Bicarbonato, quella di assorbire umidità e odori è straordinaria. Credimi!

In alternativa, esistono in commercio tantissimi prodotti per eliminare l'odore del frigorifero, sotto forma di polveri, sacchettini o ovetti gelatinosi. Come, ad esempio, questo:

Questi sono solo alcuni dei consigli che ho per te oggi, ora tocca a te: come organizzi il tuo frigorifero perché sia perfetto? Hai un segreto, un consiglio, un rimedio della Nonna? Lascialo nei commenti! Aspetto di leggerli!
5 commenti
[…] hai già visto in questo articolo, sistemare il frigorifero, può essere il primo passo per una buona organizzazione dei pasti. Parti […]
che bello quello per le lattine! almeno stanno in piedi e non continuano a cadere. da brava figlia ho ereditato la mania per i tupperware https://www.portavolantino.it/tupperware/ ma anche alcuni di questo blog non sembrano male!
Ciao Erin,
grazie mille per il tuo prezioso contributo.
Continua a seguirmi! Tante novità ti aspettano su organizzarmi.it.
A presto,
Elena
[…] perché, anche in questo caso, l’organizzazione dei cibi nel frigorifero è molto […]
[…] inoltre approfittarne, prima di partire, di fare pulizia del frigorifero perché è proprio adesso che sussistono le condizioni ideali per farlo: hai finito tutto il cibo […]